Chi può praticare
La pratica del Kendō e dello Iaidō è libera e consigliata a tutti, senza limitazioni di età o sesso.
In Giappone si inizia anche a 5, 6 anni di età, poi il Kendō diviene materia di studio nelle scuola, fino alle superiori e all’università (attualmente vi sono milioni di praticanti nel mondo).
In Italia, Francia, in altri paesi Europei e negli Stati Uniti il Kendō sta conoscendo un notevolissimo sviluppo in generale e dal punto di vista degli scambi internazionali, diventando anche un mezzo di scambio di esperienza fra realtà umane.
Allenamento
Inizia e termina sempre col il REI (il saluto o inchino) a significare il massimo rispetto portato al luogo di pratica (Dojō) al maestro e all’ avversario.
Consta di esercizi eseguiti per riscaldamento, tecniche di base, KATA e di una pratica libera, detta Keiko, nella quale si studia la scherma vera e propria ed il combattimento con un avversario.
Colpi
I colpi nel Kendō sono codificati nel seguente modo:
Tre colpi di taglio
- Alla sommità del capo (MEN)
- Ai fianchi dell’armatura (DO)
- Al polso destro (KOTE)
Un colpo di punta
- Alla gola (TSUKI)